Porto Cesareo

Tra Lecce e Porto Cesareo la Masseria si trova in una posizione strategica sia per escursioni naturalistiche sia per visite e viaggi nel cuore del Salento.

  • Masserie nel Salento
  • Masseria frassaniti
  • Masserie Salento

Porto Cesareo, area marina protetta

L’area marina protetta denominata “Porto Cesareo”, istituita nel 1997, è gestita da un consorzio tra gli Enti locali (Provincia di Lecce e i Comuni di Porto Cesareo e Nardò).

L’estensione totale del tratto di mare tutelato è di oltre 17.000 ettari, di cui oltre 200 in zona A. Nella zona A, (Riserva integrale), che interessa i tratti di mare ampi circa 500 metri dalla costa compresi tra Torre S. Isidoro e Punta S. Isidoro presso località Casa Giorgella, e circostanti la Penisola della Strea, sono vietati la navigazione, l’accesso e la sosta con navi e natanti di qualsiasi tipo e la pesca professionale e sportiva, mentre è consentita la navigazione alla velocità massima di dieci nodi nella fascia prospiciente per una larghezza di 1000 metri a partire dal confine dell’area protetta. Nella zona B, (Riserva generale), sono vietati l’ancoraggio e la pesca subacquea, mentre sono consentiti la balneazione, le immersioni subacquee, l’accesso e la navigazione e velocità non superiore ai dieci nodi, la pesca professionale autorizzata dall’ente gestore e la pesca sportiva con canna e senza mulinello o con lenza da fermo.  Nella zona C, (Riserva parziale), sono vietati l’ancoraggio, l’ormeggio non regolamentato e la pesca subacquea, mentre sono consentiti la balneazione, le attività subacquee, l’accesso e il transito delle imbarcazioni a velocità non superiore a dieci nodi, l’ormeggio regolamentato nei settori individuati (presenti in particolare nell’area compresa tra la Penisola della Strea e la terraferma), la pesca sportiva con lenze e canne da fermo e la piccola pesca professionale.

 Le amministrazioni locali, tese a preservare e migliorare l’aspetto faunistico e floreale di questi luoghi, offrono al turista la possibilità di escursioni subaquee in acque cristalline abbondantemente popolate oltre che ritrovarsi immerso in un ambiente naturale e rurale che conserva le sue tradizionali radici popolari.
Il patrimonio storico e culturale del territorio è caratterizzato dalla presenza di diverse torri costiere di avvistamento, alcune delle quali , oggi, sono a disposizione dei visitatori che da questi luoghi possono abbracciare con lo sguardo ampie vedute.

Porto Cesareo Lecce

Per ulteriori informazioni consultare il sito internet: http://www.ampportocesareo.it/

Numeri utili:
Capitaneria di Porto di Gallipoli: +39.0833.266862
Emergenza in Mare: 1530
Locamare Porto Cesareo: +39.0833.560485
Delegazione di Spiaggia di Nardò: +39.0833.511111
Comune di Nardò: +39.0833.838111
Comune di Porto Cesareo: +39.0833.569013 - +39.800012761
LEGAMBIENTE Porto Cesareo: +39.339.1667353

Perchè scegliere il Salento
mare in puglia Il mare

Il salento è la terra dei due mari, dello Ionio e dell'Adriatico...
[Mare Salento]

cucina salentina La cucina

La cucina salentina è la tipica espressione di una cultura culinare a metà strada...
[La cucina]

arte e cultura salento L'arte e la cultura

Musiche salentine, realtà contadine e barocco leccese sono l'essenza...
[Arte Salento]

Realizzazione siti web
realizzazione siti web per strutture ricreative e turistiche » Richiedi informazioni